Alida, film documentario di Verdesca ispirato all’attrice
Il documentario di Verdesca, ispirato ad Alida, debutta in Russia a dicembre col contributo dell’Istituto Luce di Cinecittà

“Alida” è un film documentario di Mimmo Verdesca, ispirato alla vita dell’attrice italiana Alida Valli. Lei rivive attraverso la voce di Giovanna Mezzogiorno con parole inedite delle sue lettere e dei suoi diari. Dopo la prestigiosa selezione in Cannes Classics 2020 e l’anteprima dello scorso ottobre alla Festa del Cinema di Roma, dove è stato accolto con sei minuti di applausi, vola a Mosca per la seconda edizione dell’Italian Doc Fest, (1-6 dicembre) organizzato da Istituto Luce Cinecittà con l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca.
“Alida” sarà il film di apertura della rassegna russa e sarà proiettato l’1 e il 2 dicembre alla presenza del pubblico in sala. Il secondo appuntamento internazionale è previsto il 3 dicembre al Festival de Cine Italiano de Madrid, evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che quest’anno si svolgerà online a causa della pandemia.
Il documentario “Alida” vanta la partecipazione di Bernardo Bertolucci, Vanessa Redgrave, Roberto Benigni, Charlotte Rampling, Dario Argento, Marco Tullio Giordana, Thierry Frémaux e molti altri. Arriverà nuovamente nelle sale italiane appena la riapertura dei cinema lo consentirà, distribuito da Istituto Luce Cinecittà e in concomitanza nel 2021, del centenario della nascita dell’indimenticabile Alida Valli.
Il regista, Mimmo Verdesca, è stato vincitore di due Nastri d’Argento per i suoi precedenti documentari sul cinema: “In arte Lilia Silvi” e “Sciuscià 70”. Il documentario è prodotto di Venicefilm, Kublai Film, in associazione con Istituto Luce Cinecittà e Fenix Entertainment, in collaborazione con Rai Cinema e Unione Degli Istriani, con il contributo del MiBACT e il contributo determinante del CSC e Cineteca Nazionale. Al momento al cinema non si può andare ma per fortuna il cinema non smette di arrivare ovunque.
Erika Nicole De Bonis